cheFare lancia la terza edizione dell'omonimo bando, un premio che promuove cultura e innovazione con il contributo di 150.000 euro.
cheFare è una piattaforma collaborativa per la mappatura, la votazione e la realizzazione di progetti culturali realizzati da organizzazioni profit e non profit con particolare riguardo alle imprese sociali, alle fondazioni e alle associazioni e organizzazioni culturali, alle start up. L'iniziativa è rivolta al mondo della cultura, dell’innovazione sociale e alla società civile. Il 13 maggio 2015, si è aperto ufficialmente il bando.
cheFare favorisce la creazione e lo sviluppo di reti tra imprese culturali con alto contenuto di innovazione per attivare la costruzione di nuovi modelli economicamente e socialmente sostenibili. Collaborazione, condivisione, ricerca e racconto sono i principi che guidano questa azione. Dare vita a questa esperienza vuol dire lanciare un segnale forte. Vuol dire guardare al futuro consci che sono le pratiche quotidiane che possono fare la differenza. Vuol dire sapere che è necessario rapportarsi con empatia nei confronti di chi ci circonda, attivare percorsi di resilienza per superare i problemi e soddisfare i bisogni e soprattutto agire in base a un paradigma nuovo, basato sull'economia tra pari, sul valore condiviso e capillare della cultura.
I criteri che i progetti dovranno presentare sono quelli che riteniamo centrali per la cultura contemporanea: promozione della collaborazione; ricerca di forme innovative di progettazione, produzione, distribuzione e fruizione della cultura; scalabilità e riproducibilità; sostenibilità economica nel tempo; promozione dell’equità economica; impatto sociale territoriale positivo; impiego di tecnologie e filosofia opensource; capacità di coinvolgere le comunità di riferimento e i destinatari delle proprie proposte attraverso una comunicazione efficace.
La prima fase del bando (13 Maggio - 1 Luglio) consiste nella raccolta dei progetti, che verranno poi selezionati da un team di esperti (2 Luglio - 15 Luglio). Nella seconda fase (9 settembre - 5 novembre) fino a 40 progetti saranno messi on-line per essere votati dal pubblico direttamente sul sito di cheFare (www.che-fare.com). I 10 progetti che avranno raggiunto il più alto numero di voti verranno valutati da una giuria -composta da personalità del mondo della cultura: Andrea Lissoni (Curatore Film e Arte Internazionale - Tate Modern, Londra), Alessia Maccaferi (Giornalista – Nòva24, Il Sole 24 Ore), Michela Murgia (Scrittrice), Marco Rossi Doria (Maestro di Strada e Scrittore), Annamaria Testa (Pubblicitaria e Docente di Marketing, Università Bocconi, Milano) - che sceglierà i 3 progetti migliori secondo gli scopi e i requisiti del bando, ognuno dei quali riceverà 50.000 euro. La proclamazione dei 3 vincitori avverrà il 16 dicembre 2015.
LEGGI ANCHE
- Blog Comments
- Facebook Comments
La scena Startup in Italia
Comunicati Stampa
Business Angels
Lavoro
Crowdfunding
Libri
SMAU
innovazione
FabriQ
amazon
Digital Magics
Premio Gaetano Marzotto
Comonext
Wind
Industria 4.0
Endeavor Italia
IBAN
AIFI
ING
MiP
startup weekend
Copernico
Intesa San Paolo
Politecnico di Milano
Regione Lazio
Roma Startup
APSTI
Banca Etica
Bocconi
Enel
Enlabs
Facebook
H-Farm
IAG
ICE
Invitalia
Italian Angels for Growth
Luiss
Mind the Bridge
P101
Polihub
Telecom Italia
nana bianca
